Loredana Galante

Loredana Galante Loredana Galante
milano (MI)

Iscritto dal
14/10/2018
Categoria: Pittori

Websites: sito web  pagina Fb 

Opere inserite: 0

Visualizzazioni profilo: 806

Voti ricevuti: 0


Data di nascita: 28/06/1970
Residenza: milano - MI

 Biografia

Loredana Galante è nata a Genova nel 1970 ma vive e lavora a Milano. Gli studi, presso il liceo artistico Paul Klee e l’Accademia Linguistica di Belle Arti di Genova, costituiscono una solida base di partenza che l’aiuterà in seguito a sviluppare una personale visione dell’arte, accentuatamente poliedrica e creativa. Successivamente vince la borsa di studio del centro T.A.M diretto da Arnaldo Pomodoro.

La ricerca continua e la necessità di interagire con discipline diverse e linguaggi di comunicazione, capaci di coinvolgere nella pratica artistica oltre a se stessa le altre persone, la spingono a frequentare diversi stage di danza e corsi di teatro. All’interesse per il percorso attoriale faranno seguito le esperienze del “Master lat Gong di teatro, danza e musica dei popoli”, di Echo Art, e della Scuola di Teatro Quelli di Grock. Loredana Galante non è vincolata da un medium, il suo lavoro va dall’esile ed elegante tratto della matita, fino all’abitare e galantizzare gli spazi. Lavora con l’istallazione, la performance, la pittura e la forma laboratoriale. L’attività performativa, concentrata sempre di più sui rituali di socializzazione ed interazione con il pubblico; affronta i temi centrali dell’umano; l’amore, la famiglia, la dipendenza emotiva, l’abbandono.

Il cibo è uno degli elementi ricorrenti delle sue performances, usato allo scopo di facilitare il contatto e la fruizione dell’evento artistico anche ad un pubblico di non addetti ai lavori. L’attenzione alle fasce deboli della popolazione, in particolare bambini e anziani, la vede impegnata in workshop e progetti come Le cose che non ho mai detto, C’era una volta, Friederick e L’arpa dell’amore. In Se ci sei batti un colpo: segni e linguaggi della comunicazione, L’oggetto perfetto, Natale da buttare Loredana Galante coinvolge le scolaresche nelle tematiche del riciclo e della solidarietà.

Le pratiche di meditazione e d’introspezione l’aiutano ad avvicinarsi con consapevolezza ai drammi della vita, e ad approfondire il filone delle passioni e dell’intimità, con un’attenzione particolare al vissuto proprio e degli altri. Abat-Jours, è un progetto svolto con le detenute del carcere femminile di Genova Pontedecimo, con l’obiettivo di dar vita a momenti di creatività immuni da disagi e sentimenti d’oppressione. In Nove borsette in viaggio, The wedding show, L’importante è partecipare, Storie vere di paese, Flying Carpet, Tiles Tales raccoglie storie e testimonianze per mezzo di scritti, di foto, di tessuti, insomma di frammenti materici di memoria. La memoria e l’ansia della perdita sono i motori azionati per collezionare, cucire, catalogare ricordi ed emozioni. Quello di Loredana Galante è un viaggio alle radici delle inquietudini e dei bisogni umani, affrontando i nemici comuni dell’isolamento e della solitudine, portati alla luce utilizzando i linguaggi dell’arte.

 

 

Ha vinto premi e partecipato a residence tra cui il The Cill Rialaig Project Ballins Kelly Co. – Kerry (IRL); eProjeckt Ar.Toll – Sommer Labor – Bedburg-Hau (D); Neerwaya (Burkina Faso). Tra i progetti itineranti da ricordare Rooms, foto e video, che si svolge all’interno di stanze d’albergo (Barcellona, Dubai, Istanbul, Bangkok, Venezia, Siem Reap, Trani, Ouagadougou, Londra..) con il testo di Angela Madesani.

Nel corso della sua attività artistica ha esposto in Italia e all’estero, tra cui Tokyo, Dubai, Hannover, Strasburgo, Nizza, New York, Teheran, Ouagadougou, Shengzhen. Quest’anno ha inugurato il museo Each way art and fashion museum, Shengzhen (Cina) con un’istallazione site specific e la performance Along the threads of memory.

Tra le recenti esibizioni e performance si ricordano:

2018 Cina Along the threads of memory, 2018, performance con Maria Jole Serreli a cura di Barbara Santoni Intangible Culture Heritage Art Exhibition, inaugurazione del Museo Arte contemporanea Each way art and fashion museum, Shengzhen, Cina ( pers.)

2017 Colors, mostra presso studio Morri e Rossetti, Milano a cura di Alessandro Riva (pers)

2016 Creazione di Valore, testo di Tsunesaburo Makiguchi, Azimut Milano (pers.)

2015 Coltivare () 2015 Biennale Arte Cina Elisir di Lunga Vita Mastio della Cittadella,Torino, a cura di Fortunato D’ Amico

2014- Andare verso, con Saba Zahra Najafi, galleria Today Art, Tehran a cura di Alessandra Redaelli Testi di Alessandra Redaelli e di Behnam Kamrani ; me lo pORTO, happening (workshop di cucito + sfilata) a cura di FortunatoD’Amico, nell’ambito di SuperOrtoPiù di Michelangelo Pistoletto (Cittadellarte) -Superstudio Più, Milano   

 Con l’aiuto dei ragni tessitori, mostra personale GAM, Genova testi di Chiara Canali, Fortunato D’Amico, Maria Flora Giubilei; laboratorio didattico al Museo di Arte Contemporaneadi Villa Croce con la collaborazione di Cerruti Arte(pers.)

2012 Intervista, con Antonio Padilla, Museo de la muerte di Aguascalientes, Messico;Nice to meet you How to say you are pleased to meet people  performance a cura di Olivia Spatola, artefiera di Bologna ed eventi arte fiera off: Museo della Musica, teatro delle Celebrazioni, palazzo Bevilacqua Ariosti, Palazzo Gnudi, spazio Poltrona Frau,  

2011- 012 pro etica profetica p o etica a cura di Chiara Canali e Fortunato D' Amico, Torino Stazione Porta Nuova; Sebben che siamo donne, Palazzo Libera, Villa Lagarina, Trento, a cura di Angela Madesani;210, So exotic,performances exibition series a cura di Chiara Vigliotti, Reload Ex Officine Automobilistiche, Roma

2010- White Cellar, ex Palazzo Fiat, Torino a cura di Chiara Canali; Lafie du monde, La maison des jeunes de la culture de Zorgho, Residence international artistique , progetto UNESCO,Neerwaya, Zorgho, Burkina Faso; Mood Traveller, galleria Costantini, Il torchio, Milano (pers)

- Lafie du monde, performance di Loredana Galante e Nicole Hach, La maison des jeunes de la culture de Zorgho, Residence international artistique Neerwaya, Zorgho, Burkina Faso, progetto Unesco

2009-DA CAPO in Genua IKG - International Artists Forum, a cura della Galleria 44 Palazzo Ducale, Genova, The precious gift, a cura di Chiara Canali, Dubai; Prima O Poi si cambia, 26 minuti di puntata televisiva, su Telegenova, Teleliguria, Teletoscana, Telereporter, www.canale10, progetto e conduzione di Michele SerranoThe precious gift, progetto site specific di Loredana Galante, a cura di Chiara Canali,City of Dubai;

2008 - Se ci sei batti un colpo, segni e linguaggi della comunicazione, Loggia dei Mercanti, Genova, presentazione in catalogo di Achille Bonito Oliva (pers)

Una Question(e) pubblica, è il libro edito da De Ferrari con la presentazione di Achille Bonito Oliva, che raccoglie il lavoro di Loredana Galante.

Hanno scritto di lei: Vera Agosti, Luca Beatrice, Germano Beringheli, Achille Bonito Oliva, Chiara Canali, Marco Canepa, Luciano Caprile, Viana Conti, Miriam Cristaldi, Chiara Crosti, Fortunato D’ Amico, Alberto Dambruoso, Genni Di Bert, Kaiser, Manuela Gandini, Milly Gandini, Maria Flora Giubilei, Angela Madesani, Emilia Marasco, Franco Ragazzi, Alessandro Riva, Alessandra Redaelli, Elisabetta Rota, Laura Safred, Sandra Solimano, Olivia Spatola, Paola Valenti, Stefano Verri, Chiara Vigliotti.

Banner pubblicitari
Sostengono IoArte
Siti Amici