"i cavalieri del castello", paolo staccioli

Segnalato da Filippo Lotti

Filippo  Lotti

Categoria: Mostre

Data: dal 18 maggio 2024 al 21 luglio 2024

Indirizzo: Viale del Popolo, Piombino

Provincia: Livorno

Referente: Filippo Lotti

Per informazioni: 3333892402

E-mail: artelotti@gmail.com


 Sarà inaugurata sabato 18 maggio alle ore 18 al Castello di Piombino la mostra dell’artista Paolo Staccioli, intitolata “I cavalieri del Castello”, curata da Antonio Natali con Filippo Lotti e organizzata con il Comune di Piombino e la società Parchi Val di Cornia.

Natali scrive sul catalogo che accompagna la mostra: “La città tutta si offre come luogo teatrale dove ai suoi simulacri di bronzo e terracotta sia dato di recitare il loro ruolo. Idealmente il Castello si ricongiunge al Rivellino; entrambi nella messinscena dell’artista definiscono un contesto ch’è emblematico dell’assunto sotteso alla mostra odierna e ognuna delle due architetture si fa ospitale per uomini pronti a difendere armati il popolo chiuso entro le mura.”

“Negli ultimi anni, d’altronde, quelle sculture hanno mostrato quanto risultino loro pertinenti gli edifici antichi, segnatamente medievali, che il tempo abbia caricato di valori civili: nel 2019 furono i vani austeri eppure incantati dei Magazzini del Sale, nel Palazzo Pubblico di Siena, e nel 2021 fu la monumentale e severa Sala d’arme di Palazzo Vecchio a Firenze. Ambienti segnati dalla nobiltà della storia. Ma il cassero piombinese, coi suoi spazi mossi orizzontalmente e articolati in verticale, è da reputare ubicazione perfetta per le invenzioni di Paolo, proprio per essere una costruzione tirata su per scopi militari e perciò abitata e frequentata da uomini che praticavano il mestiere delle armi.”

 

“Questa esposizione – dice Filippo Lotti – offre l'opportunità di immergersi nel mondo dello scultore fiorentino attraverso un percorso che abbraccia opere in bronzo e terracotta.

La maestria eccezionale di Staccioli, si fonde con la storia e la bellezza del Castello unendo il potere trasformativo dell'arte alla magia del luogo che la ospita.

È un'esperienza che nutre l'anima, arricchisce la mente e invita gli spettatori a lasciarsi trasportare in un viaggio senza tempo tra magnificenza e creatività, tra l’eterogeneità e la ricchezza di un patrimonio, legame tra passato e presente, dove l'arte e l'architettura si fondono.

Staccioli plasma le sue creazioni con inconfondibile talento artistico, catturandone l'essenza; ogni scultura trasuda un senso di nobiltà e avventura.

Le figure, austere, si ergono con fierezza nelle maestose sale del Castello e nel cortile esterno, incarnando forza e resistenza ed emanando un'aura di eleganza e potenza che incanta e affascina.

La tradizione è la matrice, il motore segreto dei lavori di Staccioli. Le sue forme sono segnate dalla vena sobria che, dai primordi, attraversa la cultura della nostra terra, a partire dagli etruschi, i capostipiti che hanno improntato la fiera e tenace temperanza della gente della costa toscana. Proprio all’esposizione di questi personaggi – guerrieri, cavalli e cavalieri – sono stati destinati gli spazi interni, come fossero i locali dove uomini e destrieri si raccolgono in attesa d’uscire a difesa del cassero, minacciato da aggressioni in risalita dal mare o penetranti dall’entroterra. Nella spianata di fuori e a ridosso del Rivellino è disposto un bronzo di maggiori dimensioni, che in veste d’avanguardia sta a garantire la capacità d’una tempestiva risposta armata di difesa.”

“Questa mostra - conclude Lotti - è un omaggio alla visione e al genio di Staccioli […] che ha visto, non solo il contributo fattivo dell’amministrazione comunale di Piombino – che l’ha voluta e sostenuta –, ma anche quello importante, dal punto di vista critico e culturale, dello storico dell’arte Antonio Natali – piombinese di nascita, già direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze – che, insieme a me, l’ha promossa e incoraggiata.”

 

La mostra, progettata dall’associazione culturale Elianto in collaborazione con FuoriLuogo – Servizi per l’Arte, sarà visitabile fino al 21 luglio 2024, ad ingresso libero. Gli orari di apertura saranno tutti i giorni, tranne il martedì, dalle ore 16 alle 20; sabato e domenica anche orario mattutino, dalle ore 9.30 alle 13.30.

Ufficio informazioni e prenotazioni visite: 0565 226445 (www.parchivaldicornia.it, prenotazioni@parchivaldicornia.it). 

Per info artista: artelotti@gmail.com. 

 



Segnala errore

Cerca eventi

Tipo   Prov.

Per poter commentare gli eventi devi essere un utente di IoArte!

Se sei un utente iscritto a IoArte devi prima effettuare il login!
Altrimenti iscriviti a IoArte, l'iscrizione è veloce e completamente gratuita.

Banner pubblicitari
Sostengono IoArte
Siti Amici